Corso riconosciuto
Assistente di Studio Odontoiatrico
La nostra scuola è a Rivalta di Torino
Scuola accreditata
dalla Regione Piemonte per la formazione professionale di corsi riconosciuti
Sostegno agli allievi
nella scelta dei diversi sbocchi professionali, in base alle ambizioni e capacità del singolo studente
Piccole comode rate mensili
Rata costante nel tempo per tutta la durata del corso
Accademia innovativa
Valorizziamo il talento e le capacità di ogni singolo studente
Corso riconosciuto di assistente di studio odontoiatrico
In data 1 marzo 2019 è stata approvata dalla Giunta Regionale con delibera n. 25-8490 la “disciplina regionale dei corsi di formazione dell’assistente di studio odontoiatrico (ASO)”, vincolando l’esercizio dell’attività ad operatori in possesso dell’attestato conseguito a seguito dello svolgimento di specifico corso di formazione, erogato da enti formativi accreditati dalla Regione.

Caratteristiche
Dove?
A Rivalta di Torino in Via Torino 22, presso la nostra scuola di formazione accreditata dalla Regione Piemonte per la formazione professionale di corsi riconosciuti (certificato n. 1595/001).
QUANDO?
Prossima partenza corso ad Aprile 2023, svolto con frequenza pomeridiana, tre giorni a settimana.
Percorso formativo di 700 ore
Le ore sono suddivise in 300 ore di teoria ed esercitazioni e 400 ore di tirocinio.
Obiettivo
Il corso prevede la formazione di operatori che dovranno svolgere o svolgono attività finalizzate all’assistenza odontoiatra e dei professionisti sanitari del settore durante la prestazione clinica, alla predisposizione dell’ambiente e dello strumentario, all’accoglimento dei clienti e alla gestione della segreteria e dei rapporti con i fornitori.
Possibilità di piccole rate mensili
Puoi decidere di pagare con una piccola rata mensile costante nel tempo per tutta la durata del corso.
Frequenza
Obbligatoria – consentite 10% di ore di assenza.
Potenziali sbocchi lavorativi
Collaborazioni con cliniche dentali e studi odontoiatrici con opportunità di inserire in stage i nostri allievi o di eventuali assunzioni.
Destinatari e requisiti
Per accedere al corso sarà necessario essere in possesso della certificazione di assolvimento dell’obbligo di istruzione oppure del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?
DESIDERI DIVENTARE assistente alla poltrona?
SCRIVICI
ti ricontattiamo noi
Dettagli corso di assistente alla poltrona
UNITA' FORMATIVA 1 - 75 ORE
Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni.
UNITA' FORMATIVA 2 - 80 ORE
Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard.
UNITA' FORMATIVA 3 - 70 ORE
Assistere l’odontoiatra.
UNITA' FORMATIVA 4 - 60 ORE
Trattare la documentazione clinica e amministrativo-contabile.
ESAME FINALE - 15 ORE
Esenzione dal percorso formativo
Sono esentati dall’obbligo di frequenza del percorso formativo e del relativo esame coloro che, alla data del 21 aprile 2018, che definisce l’entrata in vigore del DPCM del 9 febbraio 2018, hanno o hanno avuto l’inquadramento contrattuale di Assistente alla poltrona e possono documentare un’attività lavorativa, anche svolta e conclusasi in regime di apprendistato, di non meno di trentasei mesi, anche non consecutiva, espletata negli ultimi cinque anni antecedenti l’entrata in vigore del DPCM.
Riconoscimento dei crediti a seguito di percorsi di acquisizione delle competenze in ambito formale
Possono essere presi in considerazione ai fini del riconoscimento dei crediti esclusivamente corsi di formazione professionale della durata minima di 80 ore la cui frequenza è documentata, riconosciuti da:
- Regione Piemonte;
- Associazioni di categoria ANDI e AIO;
- Corsi presso altre Regioni precedenti all’Accordo del 23 novembre 2017 autorizzati
La formazione per la quale vengono riconosciuti i crediti deve essere conclusa da non più di 10 anni antecedenti all’entrata in vigore del DPCM, ovvero il 21 aprile 2018, dal momento in cui viene richiesto il riconoscimento dei crediti, e presentare contenuti documentabili simili e attinenti allo Standard regionale.

Perché scegliere BEA per i tuoi corsi?
L’obiettivo della BEA FORMAZIONE è quello di individuare e promuovere nuovi talenti, e ci proponiamo di farlo attraverso:
- la pratica, in laboratori professionali, idoneamente attrezzati, per l’apprendimento;
- lo Stage in aziende, accuratamente selezionate, con l’intento di favorire l’apprendimento professionale attraverso la partecipazione diretta delle nostre allieve alla vita aziendale in tutti i suoi molteplici aspetti.
Un progetto ambizioso che perseguiamo con attenzione perché nella vita di ognuno di noi, come nella società, sono i particolari che fanno la differenza. Questi particolari si rifletteranno nella vostra professione, nella vostra vita quotidiana, con voi stessi e con gli altri.
Lavoriamo con passione, e in costante aggiornamento per soddisfare le vostre esigenze e rispondere alle vostre richieste.

RICHIEDI INFORMAZIONI
Vuoi diventare assistente di studio odontoiatrico?
Entra in contatto con la nostra scuola richiedendo senza impegno tutte le informazioni.
Il nostro staff è a tua disposizione.